Questa ricetta dovete assolutamente provarla!
L’avocado toast è divenuto un vero trend negli ultimi anni: una ricetta di una semplicità unica, bella da vedere, sana (nonostante quello che si pensi l’avocado è un grande alleato della nostra salute!) e declinabile in mille modi per adattarsi ad ogni occasione.
Questa ricetta dell’avocado toast è sicuramente la variante più classica, ma se volete sperimentare potete sbizzarrirvi aggiungendo del formaggio tipo caprino, del salmone, pomodori secchi e zucchine e tutto quello che vi suggerisce la fantasia!
INGREDIENTI PER 1 PERSONA
1 fetta di pane integrale
1 uovo
1/2 avocado
1 cucchiaino di olio d’oliva
Aceto q .b. (la proporzione è 1 cucchiaino per ogni litro d’acqua)
Sale q.b.
PROCEDIMENTO
- Mettete la polpa di avocado in una ciotola. Aggiungete l’olio d’oliva, un pizzico di sale e schiacciate con una forchetta.
- Rompete l’uovo in una ciotola e mettete da parte. Quindi, in un pentolino, portate a leggera ebollizione l’acqua con una goccia di aceto.
- Create il vortice con un cucchiaio e versate l’uovo nel pentolino. Cuocete per 4 minuti. Dopodiché scolate e mettete da parte.
- Grigliate la fetta di pane integrale e spalmatevi su la purea d’avocado. Poi adagiatevi l’uovo in camicia.
- Per dare un tocco in più, potete ultimare il piatto con qualche seme di sesamo. Tagliate a metà l’uovo in camicia, il tuorlo deve essere liquido. Buon appetito!
Ottieni i Risultati che vuoi!
Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.
valentina.rossi91.dietista@gmail.com
+39 3913995856
-
Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta
Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…
-
ACIDO LATTICO E DOLORI DEL GIORNO DOPO: QUAL È LA CONNESSIONE?
ACIDO LATTICO, davvero è lui il responsabile dei dolori del giorno dopo? NO, NON E’ L’ACIDO LATTICO il colpevole non e’ l’acido lattico, ma allora di chi e’ la colpa? Ancora nel 2024, è comune sentire persone lamentarsi dei dolori provocati dall’acido lattico nei due o tre giorni successivi all’allenamento. Con l’articolo di oggi, cercheremo…
-
CARBOIDRATI: CONOSCIAMOLI MEGLIO
Carboidrati: il carburante del nostro corpo In questo articolo parleremo dei carboidrati, uno dei tre macronutrienti che costituiscono gli alimenti che ingeriamo. Vedremo quali sono i criteri per la loro classificazione, quali sono le differenze che contraddistinguono i diversi tipi di carboidrati e su che base preferire l’uno o l’altro tipo. CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI I…
-
PROTEINE: FUNZIONE, FABBISOGNO E CURIOSITA’
In questo articolo parliamo di proteine, un macronutriente molto importante per il nostro organismo e, a volte, sottovalutato. In modo particolare andremo a vedere qual è la loro funzione all’interno del nostro organismo, parleremo del loro specifico fabbisogno e vi racconterò di alcune curiosità che le riguardano. FUNZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono delle lunghe…