Ah.. il nostro corpo. Dovrebbe essere un tempio, un qualcosa di cui prenderci cura. Da amare, ammirare, coltivare. Ma..

Quante volte l’insoddisfazione dovuta ad ALTRE cose della propria vita, si rispecchia in quel vetro in cui siamo soliti specchiarci?

DIMAGRIRE
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

Quante volte l’insoddisfazione in altri ambiti si riversa sul nostro corpo?

Quante parole, quante cattiverie che non si merita, per il solo fatto di essere in nostro “aspetto” più evidente e concreto?

Ma cosa c’entra, certe volte, il nostro povero corpo?


Siamo esseri umani, siamo fatti di vita. E proprio per questo, di diverse aree della nostra esistenza. Traiamo soddisfazione da migliaia di cose. Possiamo trarne, da tante cose (certe volte ne pretendiamo troppa, senza vedere ciò che abbiamo vicino, più vicino di quanto crediamo, dal quale potremmo trarne).

L’importante è sempre però ricordarsi di non far confluire, e di non pretendere, quella soddisfazione da una sola di queste sfere. Specialmente svuotando le altre, o non ricordandosi di doverle riempire.

Possiamo coltivare il nostro corpo, essere soddisfatti dei nostri comportamenti e del nostro atteggiamento nel prendercene cura, ma non dobbiamo MAI sovraccaricarlo di responsabilità: la responsabilità di pervaderci una vita “mancante” di altre cose. Non le riempirà, non può farcela.

Impariamo a trarre soddisfazione anche da altre cose, SOPRATTUTTO da altre cose.

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
LegumiLatticiniLegumiCarnePesceCarneCarne
Conservata
PesceCarnePesceUovaLegumiPizzaFormaggi

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 2 volte
  • Carne rossa:1 volta
  • Carne conservata: 1 volta
  • Pesce: 3 volte
  • Uova: 1 volte
  • Latticini: 2 volte

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.

Prenota ora la tua visita nutrizionale e inizia il tuo percorso verso una vita più sana!

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: fave, lenticchie, farina di ceci
  • Carboidrati: pasta, riso, patate, pane, farina
  • Carne: macinato, pollo, petto di tacchino, speck
  • Pesce: salmone, calamari, merluzzo
  • Latticini e uova : ricotta, stracchino, mozzarella, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Fave e foglie

Cena – Trancio di salmone in crosta di patate e zucchine

MARTEDI

Pranzo – Risotto funghi e stracchino

Cena – Involtini di verza con macinato di tacchino e verdure

MERCOLEDI’

Pranzo – Pasta e lenticchie

Cena – Calamari ripieni in umido

GIOVEDI’

Pranzo – Riso basmati con pollo e zucchine in salsa di soia

Cena – Frittata di porri e finocchi al forno

VENERDI’

Pranzo – Bocconcini di merluzzo croccanti con insalata

Cena – Farinata di ceci con verdure al forno

SABATO

Pranzo – Petto di tacchino e verdure grigliate

Cena – Pizza fatta in casa

DOMENICA

Pranzo – Pasta con rema di zucca e speck

Cena – Ricotta al forno con verdure

IL MENU’, LA LISTA DELLA SPESA E IL TEMPLATE VUOTO SONO DISPONIBILI ANCHE IN PDF

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…


  • ACIDO LATTICO E DOLORI DEL GIORNO DOPO: QUAL È LA CONNESSIONE?

    ACIDO LATTICO E DOLORI DEL GIORNO DOPO: QUAL È LA CONNESSIONE?

    ACIDO LATTICO, davvero è lui il responsabile dei dolori del giorno dopo? NO, NON E’ L’ACIDO LATTICO il colpevole non e’ l’acido lattico, ma allora di chi e’ la colpa? Ancora nel 2024, è comune sentire persone lamentarsi dei dolori provocati dall’acido lattico nei due o tre giorni successivi all’allenamento. Con l’articolo di oggi, cercheremo…


  • CARBOIDRATI: CONOSCIAMOLI MEGLIO

    CARBOIDRATI: CONOSCIAMOLI MEGLIO

    Carboidrati: il carburante del nostro corpo In questo articolo parleremo dei carboidrati, uno dei tre macronutrienti che costituiscono gli alimenti che ingeriamo. Vedremo quali sono i criteri per la loro classificazione, quali sono le differenze che contraddistinguono i diversi tipi di carboidrati e su che base preferire l’uno o l’altro tipo. CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI I…


  • PROTEINE: FUNZIONE, FABBISOGNO E CURIOSITA’

    PROTEINE: FUNZIONE, FABBISOGNO E CURIOSITA’

    In questo articolo parliamo di proteine, un macronutriente molto importante per il nostro organismo e, a volte, sottovalutato. In modo particolare andremo a vedere qual è la loro funzione all’interno del nostro organismo, parleremo del loro specifico fabbisogno e vi racconterò di alcune curiosità che le riguardano. FUNZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono delle lunghe…