Il piatto che vi propongo oggi sono delle fantastiche polpette di tonno e patate, una ricetta facile e veloce da realizzare, per portare in tavola delle polpette croccanti fuori e morbide all’ interno.

DIMAGRIRE
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

Un piatto genuino e delizioso, preparato con pochi e semplici ingredienti che mette tutti d’accordo a tavola. Queste deliziose polpettine andranno a ruba perché una tira l’altra! Oltre ad essere semplicissime da preparare, sono un piatto unico e gustoso: accompagnate da un’insalata, rappresentano una cena leggera e sfiziosa, adatta anche a chi sta a dieta!

Vediamo adesso insieme come preparare le polpette di tonno e patate!

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

  • 150 gr di patate bollite
  • 100 gr di tonno sott’olio sgocciolato
  • 1 uovo
  • 10 gr di formaggio grattugiato
  • prezzemolo tritato
  • qb Sale
  • 20 gr (circa) di pangrattato + q.b. per la panatura

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare le polpette di tonno e patate per prima cosa schiacciamo le patate bollite con una forchetta e aggiungiamo il tonno sott’olio sgocciolato.
  2. Aggiungiamo l’uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, saliamo a piacere e mescoliamo tutti gli ingredienti, aiutandoci con la forchetta.
  3. Uniamo poco alla volta il pangrattato e incorporiamo. Mescoliamo bene fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani.
  4. Prepariamo una ciotola capiente con altro pangrattato per la panatura e diamo forma alle polpette, per lavorare più facilmente l’impasto ungiamo le mani con un po’ di olio. Passiamo poi le polpette nel pangrattato.
  5. Nel preparare le polpette che vogliamo fare al forno diamo una forma leggermente schiacciata e meno rotonda, in questo modo avremo una cottura perfetta.
  6. Mettiamole su una teglia da forno, ricoperta di carta forno, aggiungiamo un filo d’olio extra vergine d’oliva e facciamo cuocere a 180° per circa 30 minuti. Le nostre polpette di tonno e patate sono pronte per essere portate in tavola!

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…


  • ACIDO LATTICO E DOLORI DEL GIORNO DOPO: QUAL È LA CONNESSIONE?

    ACIDO LATTICO E DOLORI DEL GIORNO DOPO: QUAL È LA CONNESSIONE?

    ACIDO LATTICO, davvero è lui il responsabile dei dolori del giorno dopo? NO, NON E’ L’ACIDO LATTICO il colpevole non e’ l’acido lattico, ma allora di chi e’ la colpa? Ancora nel 2024, è comune sentire persone lamentarsi dei dolori provocati dall’acido lattico nei due o tre giorni successivi all’allenamento. Con l’articolo di oggi, cercheremo…


  • CARBOIDRATI: CONOSCIAMOLI MEGLIO

    CARBOIDRATI: CONOSCIAMOLI MEGLIO

    Carboidrati: il carburante del nostro corpo In questo articolo parleremo dei carboidrati, uno dei tre macronutrienti che costituiscono gli alimenti che ingeriamo. Vedremo quali sono i criteri per la loro classificazione, quali sono le differenze che contraddistinguono i diversi tipi di carboidrati e su che base preferire l’uno o l’altro tipo. CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI I…


  • PROTEINE: FUNZIONE, FABBISOGNO E CURIOSITA’

    PROTEINE: FUNZIONE, FABBISOGNO E CURIOSITA’

    In questo articolo parliamo di proteine, un macronutriente molto importante per il nostro organismo e, a volte, sottovalutato. In modo particolare andremo a vedere qual è la loro funzione all’interno del nostro organismo, parleremo del loro specifico fabbisogno e vi racconterò di alcune curiosità che le riguardano. FUNZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono delle lunghe…