DIETA MEDITERRANEA: COME IMPOSTARLA?

DIETA MEDITERRANEA: COME IMPOSTARLA?

Dieta Mediterranea: Che cos’è e come avvicinarsi a questo stile di vita

Il cibo ha assunto, nel tempo, connotazioni diverse e che si sono adattate allo stile di vita dell’essere umano. Il tipo di alimentazione è fortemente influenzata dai ritmi di vita e dalla flessibilità individuale: l’uomo di oggi sembra avere sempre meno tempo e sempre più fame. L’atto di cucinare e di consumare pasti in tranquillità è diventata ricorrenza rara, da riservare alle domeniche a casa della nonna o ancora alle note festività.

Il risultato di tutto questo è stato sicuramente tanto tempo risparmiato, grazie alle meraviglie dell’industria alimentare che ci ha donato infinità di cibi pronti, iperenergetici e decisamente economici, ma anche tanta salute persa.

Ultimamente, questo concetto sta iniziando a venir fuori e sempre più persone stanno tentando di tornare alle “origini”, di riapprocciarsi ad uno stile di vita salutare, prendendo come esempio la famosissima Dieta Mediterranea.

Non starò qui a raccontarvi la storia di questa dieta, in quanto spero che tutti voi abbiate sentito parlare almeno una volta del “Seven Countries Study”. Quello su cui vorrei soffermarmi è: ma davvero nel XXI secolo si può ancora parlare di Dieta Mediterranea? E , nel caso non fosse così, come possiamo adattare questo tipo di regime alimentare ai nostri giorni?

Scopriamolo insieme.

POSSIAMO ANCORA PARLARE DI DIETA MEDITERRANEA?

Sarò sincera: già ai tempi dell’Università, quando ci presentavano questo come modello da far seguire ai nostri futuri pazienti, ero molto scettica. Mi veniva in mente la pasta e fagioli di mia nonna, con la quale sono praticamente cresciuta ma che di Mediterraneo ha ben poco. Porzioni spropositate, litri di olio in cui galleggiano, timidi, i poveri fagioli, sommersi da una valanga di parmigiano.

La dieta mediterranea è un modello di stile di vita ispirato alle abitudini dei Paesi Europei del bacino del Mar Mediterraneo negli anni Cinquanta del XX secolo.

La disponibilità di cibo, i ritmi di vita e la qualità degli alimenti erano ben diversi da quelli a cui siamo abituati noi oggi; già questo può fa ben intuire che, nonostante i principi che ci sono alla base siano effettivamente validi, non si può dire lo stesso sulla sua applicabilità ai giorni nostri.

Dieta a Isernia
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

QUALI SONO I PRINCIPI DELLA DIETA MEDITERRANEA?

Le regole imprescindibili basate sull’efficacia della dieta mediterranea in termini di benefici sulla salute dovrebbero essere i seguenti:

  1. Esercizio fisico moderato e COSTANTE
  2. Carboidrati in quantità > 50% del fabbisogno giornaliero, purchè derivanti da prodotti locali, siano integrali e costituiti principalmente da frutta e verdura
  3. Alimentazione basata sulla stagionalità
  4. No ad alimenti processati
  5. Alternanza della normale alimentazione a periodi di digiuno/semidigiuno
  6. Buon quantitativo di lipidi, con una buona percentuale di grassi insaturi e bassa di saturi

Se davvero un soggetto seguisse alla lettera tali indicazioni, si avrebbero effettivamente i benefici dimostrati da tale modello, ma la realtà è che risulta estremamente difficile rispettare in maniera precisa tutti i 6 punti elencati.

Questo non significa che il modello mediterraneo sia inefficace, tutt’altro: bisogna solamente guardarlo sotto un’altra ottica, facendo in modo di focalizzarsi sui concetti, non prendendo quindi quelle indicazioni alla lettera, ma guardandole in senso globale per renderle utili ad abbracciare uno stile di vita che, se pur non ricalchi in maniera perfetta quello dei contadini e coltivatori degli anni ’50, lo possa almeno in qualche modo imitare.

DIETA MEDITERRANEA: LA MIA PROPOSTA

Tenendo conto delle considerazioni fatte in precedenza, proverò a riadattare le indicazioni della Dieta Mediterranea alle esigenze dell’uomo del 2000, in modo da dare la possibilità ad ognuno di stilare la propria “dieta” e di approcciarsi a questo stile di vita .

  1. ADATTARE L’ESERCIZIO FISICO IN BASE AL LAVORO/STUDIO:una media di 3 volte/settimana per chi fa lavori pesanti e di 4/5 per chi svolge una vita sedentaria sono sufficienti ad ottenere buoni risultati in termini di salute. Cercare in ogni caso di mantenersi attivi, tenendo una media di 8000-10000 passi giornalieri.
  2. ADATTARE NUMERO, QUANTITA’ E FREQUENZA DEI PASTI IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE E PREFERENZE: i canonici tre pasti al giorno, di media, potrebbero andare bene per chiunque. In base ad impegni/preferenze, si potrà optare per la metodica del digiuno intermittente (per chi si trova bene a fare meno pasti) o aggiungere 1/2 spuntini (per chi è abitutato a mangiare più spesso). Ovviamente, in base alla frequenza, si modificherà la quantità di ogni pasto.
  3. VARIARE LA DIETA: in termini sia di cotture che di alimenti (fonti proteiche, glucidiche, verdure)
  4. CONCEDERSI QUALCHE STRAPPO ALLA REGOLA ED ESSERE FLESSIBILI: non eliminare alcuna categoria di cibo; pasti più elaborati, se ben distribuiti (ogni 7-10 giorni) non creano alcun tipo di problema. Se ci si rende conto di aver esagerato, regolarsi di conseguenza in base alla sensazione di fame del giorno seguente: una giornata di digiuno intermittente o low carb/low fat, se se ne sente l’esigenza, non ha mai ucciso nessuno.

LA COMPOSIZIONE DEI PASTI:

  1. Nei pasti principali prevedere sempre una buona porzione di verdura, una fonte proteica e una glucidica preferibilmente integrale; per chi lo tollera, terminare il pasto con un frutto, che può essere altrimenti utilizzato come spuntino
  2. Le fonti proteiche possono essere di origine animale e/o vegetale; per le fonti animali, quindi pesce, carne e latticini, considerare una distribuzione settimanale di 3-2-2. Le uova, in base a gusti e preferenze, possono essere consumate anche 1-2 al giorno.
  3. Condire le pietanze con olio extravergine di oliva e utilizzare erbe e spezie per insaporire i piatti, non abusando quindi del sale aggiunto
  4. Quotidianamente può essere consumata una manciata di frutta secca
  5. Idratarsi in maniera adeguata: minimo 2 L di acqua, da integrare quando si fa esercizio fisico.

CONCLUSIONI

Seguendo queste indicazioni e considerando le proprie esigenze, ciascuno può avvicinarsi a una dieta mediterranea adattata al proprio stile di vita.

Prestare attenzione al consumo di una fonte proteica a ogni pasto, accompagnata da frutta, verdura e cereali integrali, aiuta a controllare meglio la fame e a mantenere un apporto calorico equilibrato: questo avrà effetti positivi sulla salute.

Così, anche nel XXI secolo, è possibile seguire la Dieta Mediterranea, adattandola alle esigenze e allo stile di vita dell’uomo moderno.

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

Perdita di Peso: Guida Completa alla Dieta

Perdita di Peso: Guida Completa alla Dieta

perdita di peso
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

Perdita di Peso: fai la cosa giusta

La perdita di peso è un obiettivo comune che interessa persone in tutto il mondo. Trovare e adottare la dieta più adatta alle proprie esigenze può essere un compito complesso e scoraggiante. In questo articolo, esploreremo diversi elementi delle diete dimagranti, offrendo consigli pratici e strategie efficaci per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo sano e sostenibile. Discuteremo come affrontare le sfide comuni e forniremo suggerimenti su come mantenere la motivazione durante il percorso verso il peso desiderato.

Dieta per la perdita di peso

Perché la Dieta è Importante per la Perdita di Peso

Seguire una dieta equilibrata è essenziale per la perdita di peso in modo sano e sostenibile nel tempo. Non si tratta semplicemente di diminuire l’apporto calorico, ma di garantire al corpo tutti i nutrienti fondamentali di cui ha bisogno per funzionare in maniera ottimale. Un’alimentazione ben bilanciata non solo mantiene attivo il metabolismo, ma supporta anche la costruzione e la riparazione dei tessuti corporei, assicurando inoltre l’energia necessaria per affrontare con efficienza le sfide e le attività quotidiane.

perdita di pesa con dieta

Principi Fondamentali della Dieta di Successo

  1. Calorie in vs. Calorie out: Il bilancio calorico rappresenta il principio fondamentale per ottenere la perdita di peso. Per riuscire a dimagrire in modo efficace, è essenziale introdurre nel corpo meno calorie rispetto a quelle che vengono bruciate durante le attività quotidiane e l’esercizio fisico.
  2. Macronutrienti: È fondamentale trovare un equilibrio adeguato nell’assunzione di proteine, carboidrati e grassi nella tua dieta quotidiana. Le proteine, in particolare, svolgono un ruolo essenziale nel preservare la massa muscolare, specialmente durante i periodi di perdita di peso. Assicurarsi di consumare una quantità sufficiente di questi macronutrienti contribuisce a sostenere il funzionamento ottimale del corpo e il raggiungimento di obiettivi di salute.
  3. Porzioni Controllate: Imparare a identificare correttamente le dimensioni delle porzioni è fondamentale per evitare il rischio di eccedere nel consumo di cibo. Questo approccio aiuta a mantenere il bilancio calorico giornaliero sotto controllo, favorendo uno stile di vita più sano e bilanciato. Conoscere le quantità giuste da consumare per ogni tipo di alimento può contribuire significativamente al benessere generale.
macronutrienti e perdita di peso

Suggerimenti per una Dieta per la perdita di Peso di Successo

  • Inizia con una Colazione Sostenibile: Optare per una colazione ricca di proteine può offrire numerosi benefici, come aiutarti a sentirti pieno e soddisfatto per un periodo prolungato. Questo tipo di colazione contribuisce a ridurre il bisogno di spuntini superflui o poco salutari nel corso della giornata.
  • Includi Fibre nella tua Dieta: La frutta, la verdura e i cereali integrali sono eccellenti fonti di fibre, essenziali per una dieta equilibrata. Le fibre non solo contribuiscono a prolungare la sensazione di sazietà, riducendo così il rischio di spuntini non necessari tra i pasti, ma sono anche fondamentali per promuovere una buona digestione. Inoltre, un’adeguata assunzione di fibre può supportare la salute intestinale, aiutando a prevenire problemi digestivi comuni.
  • Bevi Abbastanza Acqua: L’acqua è essenziale per il metabolismo e aiuta a ridurre la sensazione di fame, favorendo una migliore gestione dell’apporto calorico.
  • Non eliminare completamente i cibi che preferisci: Lascia spazio nella tua dieta per i cibi che ami, senza eliminarli del tutto. Questo ti aiuterà nella sostenibilità della dieta nel lungo periodo.

Prenota la tua consulenza nutrizionale oggi stesso e inizia il tuo percorso verso una vita più sana!

Approfitta della mia esperienza per ricevere consigli personalizzati e raggiungere i tuoi obiettivi di benessere.

Se hai necessità di idee su come impostare la tua colazione, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio articolo:

COLAZIONE SALATA: 5 IDEE SANE E SFIZIOSE

colazione sana

Se invece vuoi un’idea di Menù Settimanale, puoi dare un’occhiata alla sezione delle mie idee e scaricare i planner e la lista della spesa.

Scopri i miei Menù Settimanali

Conclusioni

La chiave per una dieta di successo per la perdita di peso è la sostenibilità. Piccoli cambiamenti graduali nel tuo stile di vita possono portare a risultati duraturi. È importante ricordare che ogni individuo è unico, quindi ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Consulta sempre un nutrizionista per personalizzare il tuo piano dietetico in base alle tue esigenze specifiche.

In conclusione, la dieta per la perdita di peso non riguarda solo la riduzione delle calorie, ma anche l’adozione di abitudini alimentari sane che possono essere mantenute nel lungo termine. Con un approccio equilibrato e un impegno costante, è possibile raggiungere i tuoi obiettivi di perdita di peso in modo sano e sostenibile.

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…


  • MENU’ SETTIMANALE 11-17 MAGGIO

    MENU’ SETTIMANALE 11-17 MAGGIO

    Eccoci pronti ad affrontare una nuova settimana! Il primo caldo sembra essere arrivato, stare tanto tempo ai fornelli non è più tanto piacevole, e la voglia di piatti freschi e veloci si fa sempre più forte! Questo è il mood del menù di questa settimana: a parte qualche eccezione, sulla mia tavola saranno predominanti piatti…


  • ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…


  • Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…