MENU’ SETTIMANALE 2 – 8 DICEMBRE

MENU’ SETTIMANALE 2 – 8 DICEMBRE

Ah.. il nostro corpo. Dovrebbe essere un tempio, un qualcosa di cui prenderci cura. Da amare, ammirare, coltivare. Ma..

Quante volte l’insoddisfazione dovuta ad ALTRE cose della propria vita, si rispecchia in quel vetro in cui siamo soliti specchiarci?

DIMAGRIRE
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

Quante volte l’insoddisfazione in altri ambiti si riversa sul nostro corpo?

Quante parole, quante cattiverie che non si merita, per il solo fatto di essere in nostro “aspetto” più evidente e concreto?

Ma cosa c’entra, certe volte, il nostro povero corpo?


Siamo esseri umani, siamo fatti di vita. E proprio per questo, di diverse aree della nostra esistenza. Traiamo soddisfazione da migliaia di cose. Possiamo trarne, da tante cose (certe volte ne pretendiamo troppa, senza vedere ciò che abbiamo vicino, più vicino di quanto crediamo, dal quale potremmo trarne).

L’importante è sempre però ricordarsi di non far confluire, e di non pretendere, quella soddisfazione da una sola di queste sfere. Specialmente svuotando le altre, o non ricordandosi di doverle riempire.

Possiamo coltivare il nostro corpo, essere soddisfatti dei nostri comportamenti e del nostro atteggiamento nel prendercene cura, ma non dobbiamo MAI sovraccaricarlo di responsabilità: la responsabilità di pervaderci una vita “mancante” di altre cose. Non le riempirà, non può farcela.

Impariamo a trarre soddisfazione anche da altre cose, SOPRATTUTTO da altre cose.

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
LegumiLatticiniLegumiCarnePesceCarneCarne
Conservata
PesceCarnePesceUovaLegumiPizzaFormaggi

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 2 volte
  • Carne rossa:1 volta
  • Carne conservata: 1 volta
  • Pesce: 3 volte
  • Uova: 1 volte
  • Latticini: 2 volte

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.

Prenota ora la tua visita nutrizionale e inizia il tuo percorso verso una vita più sana!

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: fave, lenticchie, farina di ceci
  • Carboidrati: pasta, riso, patate, pane, farina
  • Carne: macinato, pollo, petto di tacchino, speck
  • Pesce: salmone, calamari, merluzzo
  • Latticini e uova : ricotta, stracchino, mozzarella, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Fave e foglie

Cena – Trancio di salmone in crosta di patate e zucchine

MARTEDI

Pranzo – Risotto funghi e stracchino

Cena – Involtini di verza con macinato di tacchino e verdure

MERCOLEDI’

Pranzo – Pasta e lenticchie

Cena – Calamari ripieni in umido

GIOVEDI’

Pranzo – Riso basmati con pollo e zucchine in salsa di soia

Cena – Frittata di porri e finocchi al forno

VENERDI’

Pranzo – Bocconcini di merluzzo croccanti con insalata

Cena – Farinata di ceci con verdure al forno

SABATO

Pranzo – Petto di tacchino e verdure grigliate

Cena – Pizza fatta in casa

DOMENICA

Pranzo – Pasta con rema di zucca e speck

Cena – Ricotta al forno con verdure

IL MENU’, LA LISTA DELLA SPESA E IL TEMPLATE VUOTO SONO DISPONIBILI ANCHE IN PDF

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…


  • MENU’ SETTIMANALE 11-17 MAGGIO

    MENU’ SETTIMANALE 11-17 MAGGIO

    Eccoci pronti ad affrontare una nuova settimana! Il primo caldo sembra essere arrivato, stare tanto tempo ai fornelli non è più tanto piacevole, e la voglia di piatti freschi e veloci si fa sempre più forte! Questo è il mood del menù di questa settimana: a parte qualche eccezione, sulla mia tavola saranno predominanti piatti…


  • ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…


  • Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…


MENU’ SETTIMANALE 25 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE

MENU’ SETTIMANALE 25 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE

Alzi la mano chi almeno una volta nella vita ha avuto a che fare con un attacco di fame…

DIMAGRIRE
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

Che siamo a dieta o meno, l’attacco di fame è sempre dietro l’angolo. La noia, il nervosismo, il non avere nulla da fare, sono i principali responsabili dei raptus famelici che ci portano a svuotare la dispensa. Le dinamiche che ci rendono incapaci di gestire i desideri impulsivi di cibo sono le stesse che prendono il sopravvento in molte situazioni legate non solo al cibo ma anche a dipendenze come quella da fumo, alcol e da stati emotivi come rabbia, aggressività e paura.

Il cibo crea una sorta di dipendenza, e di fronte a certi impulsi ci sentiamo inermi, incapaci, fragili, deboli. Lasciate stare chi vi consiglia di sgranocchiare carotine e sedano. Questi escamotage sono utili nel momento in cui abbiamo FAME. Ma l’attacco di fame non è fame “vera”. Lo stomaco non brontola. Probabilmente abbiamo anche mangiato da poco. L’attacco di fame deriva da un aumento dell’appetito verso i cibi palatabili. Cibi buoni, che ci fanno gola. Cibi ricchi di zuccheri e grassi.

Quando vi sentite nervosi, arrabbiati, stanchi, andate a cercare lo yogurt greco allo 0% o la barretta di cioccolata ai cereali?

Il problema di questi impulsi emotivi è che spesso minano il nostro percorso dietetico. Tanti sacrifici per poi buttare all’aria tutto il lavoro fatto fino a quel momento… come fare?

Non ti preoccupare: c’è una soluzione a tutto, e anche per gli attacchi di fame c’è un modo per tenerli a bada! Ho scritto un articolo a riguardo: lo trovi qui!

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
LegumiUovaPesceLatticiniLegumiCarne
Conservata
Carne
PesceCarneLegumiCarnePescePizzaPesce
Conservato

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 2 volte
  • Carne rossa: volta
  • Carne conservata: 1 volta
  • Pesce: 3 volte
  • Pesce conservato: 1 volta
  • Uova: 1 volte
  • Latticini: 1 volta

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.

Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!

Piano Dietetico

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: lenticchie, piselli, fagioli
  • Carboidrati: pasta, riso, quinoa, patate, pane, farina
  • Carne: macinato di tacchino, pollo, macinato magro
  • Pesce: sgombro, gamberetti, tonno, salmone affumicato
  • Latticini e uova : crescenza, mozzarella, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Riso e piselli

Cena – Filetti di sgombro al forno con insalata

MARTEDI

Pranzo – Quinoa con broccoli e uova sode

Cena – Polpette di tacchino al sugo e verza stufata

MERCOLEDI’

Pranzo – Vellutata di zucca e gamberetti

Cena – Burger di lenticchie con patate al forno

GIOVEDI’

Pranzo – Panino con zucchine e crescenza

Cena – Scaloppine di pollo ai funghi

VENERDI’

Pranzo – Pasta e fagioli

Cena – Tagliata di tonno al sesamo con valeriana

SABATO

Pranzo – Fesa di tacchino con insalata

Cena – Pizza fatta in casa

DOMENICA

Pranzo – Tagliatelle al ragù

Cena –Avocado toast con salmone affumicato

IL MENU’, LA LISTA DELLA SPESA E IL TEMPLATE VUOTO SONO DISPONIBILI ANCHE IN PDF

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…


  • MENU’ SETTIMANALE 11-17 MAGGIO

    MENU’ SETTIMANALE 11-17 MAGGIO

    Eccoci pronti ad affrontare una nuova settimana! Il primo caldo sembra essere arrivato, stare tanto tempo ai fornelli non è più tanto piacevole, e la voglia di piatti freschi e veloci si fa sempre più forte! Questo è il mood del menù di questa settimana: a parte qualche eccezione, sulla mia tavola saranno predominanti piatti…


  • ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…


  • Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…