MENU’ SETTIMANALE 4 – 10 MAGGIO

MENU’ SETTIMANALE 4 – 10 MAGGIO

Un’altra settimana sta per iniziare, e io come sempre ho organizzato tutti i pasti, tenendo conto di quello che ho ancora nel frigo e pensando ad una spesa a metà settimana.

Questi sono i giorni prima della partenza di Andrea, quindi facciamo che questo menù lo dedichiamo a lui! Soprattutto per la carbonara, il suo piatto preferito!

Dalla settimana prossima, per me sarà più facile organizzare i pasti, visto che cucinerò per una sola persona (me stessa). In genere, quando sono sola, perdo leggermente lo spirito di cucinare e pasticciare in cucina, ma state tranquilli: non mancheranno ricettine gustose che sicuramente vi proporrò!

Ora basta perderci in chiacchiere! Come sempre, rimbocchiamoci le maniche e vediamo cosa si mangerà questa settimana a casa Fattore-Rossi!

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
Primo +
PESCE
LEGUMILATTICINIPrimo +
UOVA
LEGUMIPESCE
CONSERVATO
PRIMO
CARNEUOVAPESCECARNEPESCEPIZZACARNE

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 2 volte
  • Carne bianca: 2 volte
  • Carne rossa: 1 volta
  • Pesce: 3 volte
  • Pesce conservato: 1 volte
  • Uova: 2 volta
  • Latticini: 1 volte

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.

Se volete, andate a seguirmi su Instagram: lì pubblico foto e stories dei pasti della giornata e, quando preparo qualcosa di particolare, delle ricette.

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono compresi condimenti e spezie):

Legumi: lenticchie, pasta con farina di legumi

Carboidrati: riso, pasta, patate, pangrattato, farina per pizza

Proteine: pollo, merluzzo, gamberetti, tonno in scatola, bistecche di suino

Latticini e uova : mozzarella, uova

Come avrete notato, non sono comprese le verdure: questo perchè ho notato che tendono a variare in base a quello che consumiamo di più e che soprattutto abbiamo in frigo. In ogni caso, quando previsto, ho specificato il tipo di contorno che intendo abbinare alla pietanza principale. Dove non specificato, è perchè mi baserò sulle verdure che avrò a disposizione!

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Pasta con gamberetti e asparagi

CenaInvoltini di pollo

MARTEDI

Pranzo –  Pasta di legumi con verdure

Cena – Uova in camicia su pane tostato

MERCOLEDI’

Pranzo –  Parmigiana light

Cena – Merluzzo con verdure

GIOVEDI’

Pranzo – Peperoni ripieni di riso e uova al tegamino

Cena – Bistecca di suino e insalata

VENERDI’

Pranzo – Pasta con ragù di lenticchie

Cena – Calamari in umido

SABATO

Pranzo – Insalatona con tonno

Cena – Pizza fatta in casa

DOMENICA

Pranzo – Carbonara

Cena –  Pollo alla piastra e insalata

IL MENU’, LA LISTA DELLA SPESA E IL TEMPLATE VUOTO SONO DISPONIBILI ANCHE IN PDF.

POLPETTE DI LENTICCHIE

POLPETTE DI LENTICCHIE

Oggi, la chef propone.. Polpette di lenticchie!!

Una ricetta facilissima per fare in casa delle polpettine senza carne ( e senza uova!) con davvero pochissimi ingredienti. Possiamo utilizzare le lenticchie secche, cosa che consiglio in quanto hanno un tempo di cottura relativamente veloce oltre ad essere ovviamente più buone, o in alternativa le lenticchie già cotte in scatola; in questo caso, non dimenticate di scolarle e sciacquarle bene!

È un piatto economico e velocissimo, accompagnate da un’insalata e qualche fetta di pane rappresentano un piatto unico, molto gustoso e molto sano! Un modo diverso per gustare i legumi, che sappiamo essere dei grandissimi alleati per la nostra salute e per la nostra forma!

Vediamo allora insieme come prepararle!

polpette-di-lenticchie

INGREDIENTI PER DUE PORZIONI

  • 100 g di lenticchie secche o 200 di lenticchie già cotte
  • 3-4 cucchiai di pan grattato
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva di oliva
  • sale qb
  • spezie qb (pepe, rosmarino, timo, erba cipollina)

PROCEDIMENTO

  1. Iniziamo frullando le lenticchie. Se utilizzate quelle secche, lasciatele raffreddare prima di frullarle. Versiamo le lenticchie all’interno di un mixer e frulliamole bene con l’aggiunta di 1 cucchiai d’olio d’oliva. Il risultato sarà una crema.
  2. A questo punto aggiungiamo il pan grattato fino ad ottenere un impasto che non risulti troppo appiccicoso.
  3. Uniamo anche il sale e le spezie che più ci piacciono.
  4. Con l’aiuto delle mani, formiamo le nostre polpettine.
  5. Passiamole nel pangrattato e poi sistemiamole in una teglia coperta con carta forno. Versiamo un filo d’olio e lasciamole cuocere a 180 gradi in forno ventilato per 30 minuti, oppure in forno statico a 190 gradi per lo stesso tempo.

Le nostre polpette di lenticchie sono pronte! Sono buonissime sia appena fatte che il giorno dopo!

VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE*

CALORIE: 318 Kcal

PROTEINE: 14 g

CARBOIDRATI: 28 g

GRASSI: 10g

*Ricordo di completare il piatto con una porzione di verdura e qualche fetta di pane