MENU’ SETTIMANALE 1-7 FEBBRAIO

MENU’ SETTIMANALE 1-7 FEBBRAIO

Patate o pasta? Riso o pasta? Patate o riso?

Questo è uno dei dubbi amletici che sorgono soprattutto a chi sta cercando di perdere peso (do per assodato che non siete di quelli che “Per dimagrire bisogna eliminare i carboidrati”).

Qual è meglio? Quale dei tre preferire?

Partiamo col dire che riso, pasta e patate sono una buona fonte di carboidrati, dato che sono costituiti per la maggior parte da amido: un polisaccaride costituito da più molecole di glucosio legate tra loro. Tutti e tre trovano il loro spazio in un piano alimentare sia perché sono utili e in pratica senza controindicazioni, sia perché in cucina sono facili da preparare e utilizzabili per numerosi piatti.

In una dieta (non necessariamente ipocalorica) hanno lo scopo di fornire energia all’organismo e in una dieta bilanciata sono il macronutriente che occupa più spazio rispetto agli altri: circa il 55% dell’apporto calorico totale.

Detto questo,nNé il riso né la pasta né le patate fanno a prescindere perdere o prendere peso. Non hanno ancora inventato un cibo che fa ingrassare, così come non esiste un alimento che fa dimagrire: le variazioni di peso sono date dall’insieme di tutto quello che mangiamo e consumiamo. L’alimentazione va letta per intero, andando ad alanizzare tutto l’insieme, e non focalizzandoci su un singolo alimento: il contesto viene prima del singolo pasto.

Possiamo però fare delle considerazioni in merito alla composizione di questi alimenti amilacei:

  • Pasta e riso sono densamente energetici in quanto ricchi di amido, che apporta 4.2 kcal/g, e poveri di acqua
  • La pasta contiene più proteine rispetto al riso
  • Il riso ha più carboidrati rispetto alla pasta, anche se la differenza calorica resta comunque minima
  • Le patate hanno più acqua e quindi il contenuto calorico a parità di peso è sensibilmente inferiore
  • A parità di peso, 100g di pasta o riso apportano oltre il doppio delle calorie rispetto al tubero

In una dieta per dimagrire bisognerebbe preferire alimenti poco densamente energetici, che, a parità di peso, riempiono di più e aiutano quindi a sentire meno la fame.

Per questo motivo, preferire le patate rispetto a riso e pasta può essere una valida opzione – fermo restando che possono essere inseriti tutti e tre.

“Ma quindi bisogna eliminare pasta e riso a favore delle patate?” NO!

Il segreto, quello vero, l’unico vincente è.. LA VARIETA’! Variare le fonti, alternandole anche con altre fonti di carboidrati (il pane, fresco mi raccomando, e i legumi, ancora troppo sottovalutati), è il modo più semplice ed efficace per evitare di privarci di determianre categorie di cibi, che, ripeto, non è una scelta saggia quando si è intenzionati a perdere peso e a mantenersi in salute!

Non privatevi di niente, e imparate a riconoscere e dosare le porzioni adatte a voi, ricordando che è sempre e soltanto la dose che fa il veleno!

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
Pesce
Conservato
UovaLegumiLatticiniLegumiCarne
Consevata
Pesce
LegumiCarnePesceCarnePescePizzaLatticini

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 1 volta
  • Carne rossa: 1 volta
  • Carne conservata: 1 volta
  • Pesce conservato: 1 volta
  • Pesce: 3 volte
  • Uova: 1 volta
  • Latticini: 2 volte

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato. Non dimenticate di andare a seguirmi su Instagram: lì pubblico foto e stories dei pasti della giornata e, quando preparo qualcosa di particolare, delle ricette. Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: piselli, fagioli, farina di ceci
  • Carboidrati: pasta, riso, quinoa, patate, pane, farina
  • Carne: fusi di pollo, manzo, petto di tacchino arrosto
  • Pesce: tonno, tonno in scatola, coda di rospo, vongole
  • Latticini e uova : ricotta, mozzarella di bufala, scamorza, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Pasta al sugo di tonno e pomodorini

Cena – Frittata di farina di ceci e porri

MARTEDI

Pranzo – Pasta con uova e carciofi

Cena – Fusi di pollo al forno con purè

MERCOLEDI’

Pranzo – Burger di fagioli e quinoa

Cena – Filetto di tonno all piastra con carote al forno

GIOVEDI’

Pranzo – Gnocchetti di ricotta al pomodoro

Cena – Straccetti di manzo con funghi e porri

VENERDI’

Pranzo – Riso e piselli

Cena – Coda di rospo ai pomodorini

SABATO

Pranzo – Insalata con petto di tacchino arrosto

Cena – PIZZA!

DOMENICA

Pranzo – Spaghetti alle vongole

Cena – Insalata di spinacino e Mozzarella di bufala

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

Email

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

Telefono e WhatsApp

+39 3913995856

MENU’ SETTIMANALE 11 – 17 GENNAIO

MENU’ SETTIMANALE 11 – 17 GENNAIO

‘Ormai ho mangiato un dolce, a questo punto la dieta la riprendo domani.’

È l’effetto del “tanto ormai”. O anche del frutto proibito.

Nelle diete spesso ci sono alimenti che diventano proibiti.
Pensateci bene. Il gelato, la cioccolata spalmabile, il cornetto la mattina.
Questo a meno che non sia il giorno X. Il giorno dello sgarro. Il giorno del “oggi posso concedermi di tutto”.
Mettere queste regole, che dettano ciò che si può e ciò che non si può mangiare, fa sì che smettiamo di considerare la fame la sazietà e la soddisfazione.
Però funzionano.

Finché non c’è un evento, un’emozione, una voglia o un picco di fame che determina la violazione di queste regole sacre. E si apre il vaso di Pandora.

Privarci di qualcosa che desideriamo e relegarla ad un giorno in cui ‘tanto ormai’. ‘Tanto domani’ quei cibi saranno di nuovo off limits, domani torniamo alle nostre regole. Fino alla prossima crisi.

Chi è che sta dettando quelle regole? Chi è che dice che se si vuol perdere peso, la cioccolata è bandita?

Il segreto è inserire quei cibi ‘proibiti’ all’interno di una giornata che sia equilibrata per la maggior parte del tempo. Inserire, senza cambiare umore, senza cambiare il resto della giornata alimentare.

Inserire nella quotidianità vuol dire levare quel senso di eccitazione tipico di ciò che è proibito,
Vuol dire annullare il concetto di pasto libero e la dicotomia tra regole e giorno in cui si manda tutto a quel paese.
Che ormai siamo tutti bravissimi a concederci la pizza di sabato sera. Perché fa parte delle regole.
Ma quando puó essere difficile mangiarsi un fetta di dolce al pranzo del lunedì o usare un po’ di burro nel risotto, e continuare la giornata come se nulla fosse?

Io vi lancio questa sfida.
Spostare alcuni dei cibi che sceglierete stasera in un giorno feriale della prossima settimana e non cambiare alimentazione. Sull’umore ci si può lavorare.

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
LEGUMILATTICINIUOVALEGUMILATTICINIPESCE
CONSERVATO
PESCE
PESCECARNELEGUMIPESCECARNEPIZZACARNE
CONSERVATA

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 1 volta
  • Carne rossa: 1 volta
  • Pesce conservato: 1 volta
  • Pesce: 3 volte
  • Uova: 1 volta
  • Latticini: 2 volte

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato. Non dimenticate di andare a seguirmi su Instagram: lì pubblico foto e stories dei pasti della giornata e, quando preparo qualcosa di particolare, delle ricette. Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: lenticchie, fagioli, farina di ceci
  • Carboidrati: pasta, riso, patate, pane, farina per polenta, farina
  • Carne: pollo, manzo, bresaola
  • Pesce: calamari, merluzzo, gamberi, tonno
  • Latticini e uova : taleggio, stracchino, scamorza, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Pasta con ragù di lenticchie

Cena – Calamari ripieni di carciofi e patate

MARTEDI

Pranzo – Risotto zucca e taleggio

Cena – Pollo al curry e verza stufata

MERCOLEDI’

Pranzo – Pasta uova e broccoli

Cena – Farinata di ceci

GIOVEDI’

Pranzo – Fagioli all’uccelletto e pane tostato

Cena – Polpette di merluzzo e scarola

VENERDI’

Pranzo – Vellutata di verdure e stracchino

Cena – Gulasch con polenta

SABATO

Pranzo – Insalata di cavoletti di Bruxelles e salmone

Cena – PIZZA!

DOMENICA

Pranzo – Pasta con gamberi e limone

Cena – Carpaccio di bresaola con rucola e pomodorini

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

Email

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

Telefono e WhatsApp

+39 3913995856

MENU’ SETTIMANALE 6 – 12 GENNAIO

MENU’ SETTIMANALE 6 – 12 GENNAIO

Nuovo anno, nuovi propositi.

Primo Gennaio, tempo di nuovi inizi.

Avevamo detto “dal primo Gennaio” …. e poi?

Se ti interessa ho scritto un articolo a riguardo

Buoni Propositi per il Nuovo Anno: i consigli della Dietista

Prendo spunto da questo “attrito”, per parlare di inizio. Vorrei raccontarvi che arriverà il giorno in cui tutte le variabili saranno sulla stessa linea di partenza, pronte a partire per farvi cambiare nella corsa verso un obiettivo.

Vorrei raccontarvi che arriverà un giorno in cui “sarà tutto perfetto”, il giorno del nuovo inizio in cui magicamente tutto si allineerà per rivoluzionare l’esistenza.

Vorrei raccontarvi che se aspetterete, questo giorno arriverà. Ma ho scelto di raccontarvi la verità (la mia verità).

Valentina Rossi
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

Avviene quando capite che non “capiterà” ma che andrà costruito e plasmato, accettando lune sfavorevoli, variabili storte, evenienze impreviste. Avverrà quando sceglierete di apprezzare la realtà nella sua imperfezione, gli eventi straordinari, gli ostacoli. Avverrà quando la mappa che avrete in testa, la appoggerete delicatamente sulla vostra vita, non pretendendo di intraprendere un percorso perfetto, ma scegliendo di mettere un piede di fronte all’altro, qualunque cosa accada. Tenendo per mano voi stessi.

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
PesceLatticiniCarne
conservata
LegumiLatticiniCarnePesce
LegumiCarneUovaPesceCarnePIZZAPece
conservato

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 2 volte
  • Carne rossa: 1 volta
  • Pesce conservato: 1 volta
  • Pesce: 3 volte
  • Uova: 1 volta
  • Latticini: 2 volte

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.

Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: ceci, fave, lenticchie
  • Carboidrati: pasta, lasagne, patate, pane, farina
  • Carne: pollo, vitello, tacchino, speck
  • Pesce: polpo, merluzzo, gamberoni, tonno
  • Latticini e uova : scamorza, ricotta uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Polpo e patate

Cena – Fave e foglie

MARTEDI

Pranzo – Involtini di verza, patate e scamorza

Cena – Pollo allo zafferano con verdure grigliate

MERCOLEDI’

Pranzo – Lasagne con zucca e speck

Cena – Uova al pomodoro e taccole

GIOVEDI’

Pranzo – Polpette di ceci e broccoli

Cena – Merluzzo in umido

VENERDI’

Pranzo – Pasta al pomodoro e ricotta

Cena – Scaloppine di vitello ai funghi

SABATO

Pranzo – Straccetti di tacchino con rucola e pomodorini

Cena – PIZZA!

DOMENICA

Pranzo – Pasta al sugo di datterini gialli e gamberoni

Cena – Insalatona con tonno

Dietista Valentina Rossi

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…


  • ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…


  • Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…


  • ALLENAMENTO AL FEMMINILE

    ALLENAMENTO AL FEMMINILE

    Il binomio donna-palestra è ancora oggi molto controverso. Nonostante di sana informazione ce ne sia abbastanza e, seppur lentamente, stiano avvenendo dei cambiamenti a riguardo, mi ritrovo spesso a scontrarmi con persone del mio stesso sesso quando viene affrontato l’argomento delle donne in sala pesi. Eppure, l’allenamento al femminile non è molto diverso da quello…


  • GRASSI ALIMENTARI: LA GUIDA COMPLETA

    GRASSI ALIMENTARI: LA GUIDA COMPLETA

    In questo articolo parleremo dei grassi alimentari, o lipidi, uno dei tre macronutrienti che costituiscono gli alimenti che ingeriamo. Andremo a vedere in modo particolare come questi vengono classificati, la loro funzione e il loro fabbisogno all’interno della nostra dieta. CLASSIFICAZIONE DEI GRASSI ALIMENTARI Il 90% circa dei grassi alimentari sono, nello specifico, trigliceridi.Questi ultimi…


  • La Vitamina D: Il Segreto per una Salute Ottimale

    La vitamina D, comunemente conosciuta come la “vitamina del sole”, è fondamentale per il benessere complessivo del nostro organismo. Oltre a contribuire significativamente alla salute delle ossa e dei denti, questa vitamina svolge un ruolo vitale nel rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, è importante per la regolazione dell’umore, aiutando a mantenere uno stato d’animo equilibrato…


  • 5 Consigli Alimentari per Migliorare le Tue Prestazioni nel HYROX

    5 Consigli Alimentari per Migliorare le Tue Prestazioni nel HYROX

    HYROX, Cos’è? HYROX rappresenta una competizione di livello mondiale che unisce corsa e una serie di stazioni di esercizi funzionali, esigendo dai partecipanti un mix equilibrato di resistenza, forza e agilità. Indipendentemente dal fatto che tu sia un atleta esperto oppure un principiante alle prime armi, l’alimentazione assume un ruolo cruciale nel potenziare le tue…


  • Nutrizionista a Isernia: Come la Dieta Influenza la Salute Mentale

    Nutrizionista a Isernia: Come la Dieta Influenza la Salute Mentale

    Introduzione Se stai cercando una Nutrizionista a Isernia sei sul sito giusto! Inoltre, se hai effettuato questa ricerca è perché hai deciso di intraprendere un percorso con una nutrizionista a Isernia, percorso che può essere: Sappi che io posso aiutarti in tutti i casi. Il trucco per intraprendere un percorso alimentare personalizzato è migliorare la…


  • Dolcificanti: fanno davvero male?

    Dolcificanti: fanno davvero male?

    Scopriamo il magico mondo dei dolcificanti. Ciclicamente, torna di moda la questione dolcificanti artificiali. C’è chi si chiede come facciano a non avere calorie (o quasi), chi se fanno male, ed ultimamente è nato anche il dubbio che facciano ingrassare più dello zucchero.  C’è chi li ama, c’è chi li odia, chi li evita come la peste…


  • CIBO INTEGRALE: TRA MITO E REALTA’

    CIBO INTEGRALE: TRA MITO E REALTA’

    Cibo integrale, introduzione “Mangio la pasta integrale perchè da Barbara D’Urso hanno detto che fa dimagrire!” È opinione diffusa che i cereali integrali siano un toccasana per la salute, mentre quelli raffinati vengono demonizzati. Appena percepiamo che qualcosa è “salutare”, ci immergiamo in quella convinzione, riempiamo le nostre dispense di alimenti integrali e leggeri, e…


  • AMENORREA IPOTALAMICA

    AMENORREA IPOTALAMICA

    LA RIGIDITA’ DELLA MENTE E IL BLOCCO DEL CORPO: L’articolo di oggi si tinge completamente di rosa: parleremo infatti di ciclo mestruale e benessere psicofisico, e di come come questi due fattori si influenzano reciprocamente, determinando a volte meccanismi disfunzionali che si riflettono sulla capacità riproduttiva della donna e che prendono il nome di AMENORREA.…