Se stai cercando una Nutrizionista a Isernia sei sul sito giusto!
Inoltre, se hai effettuato questa ricerca è perché hai deciso di intraprendere un percorso con una nutrizionista a Isernia, percorso che può essere:
Alimentazione personalizzata per dimagrire
Dieta per migliorare le perfomance sportive
iniziare a mangiare meglio.
Sappi che io posso aiutarti in tutti i casi.
Il trucco per intraprendere un percorso alimentare personalizzato è migliorare la connessione tra dieta e salute mentale e per me questo è un argomento molto interessante che ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo.
Numerosi studi dimostrano che la nostra alimentazione incide profondamente sull’umore e sul benessere mentale. In questo articolo, scoprirai come un nutrizionista a Isernia può supportarti nel migliorare la salute mentale attraverso una dieta equilibrata.
Nutrizionista a Isernia: L’Importanza della Salute Intestinale
L’intestino, noto come il “secondo cervello,” possiede una complessa rete di neuroni. Una flora intestinale equilibrata non solo migliora l’umore, ma previene anche problemi come ansia e depressione. Alimenti ricchi di probiotici, come yogurt e kefir, sono fondamentali per mantenere una flora intestinale sana.
Adottando una dieta che migliora l’umore, sarà più facile mantenerla nel tempo, ottenendo risultati duraturi senza il rischio di abbandonarla.
Grazie ai miei consigli, seguiremo un percorso alimentare personalizzato che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi senza privazioni né cambiamenti radicali del tuo stile di vita.
Ecco a te qualche consiglio per migliorare lo stato mentale grazie alla dieta personalizzata.
Introduci più Nutrienti Essenziali:
Omega-3: Questi acidi grassi, presenti in pesci come il salmone e le sardine, sono noti per i loro effetti benefici sul cervello e possono aiutare a ridurre i sintomi di depressione.
Vitamine del Gruppo B: Le vitamine B6, B12 e l’acido folico sono cruciali per la produzione di neurotrasmettitori che regolano l’umore. Alimenti come cereali integrali, legumi e verdure a foglia verde sono ottime fonti.
Antiossidanti: Frutta e verdura ricche di antiossidanti, come le bacche e gli spinaci, possono proteggere le cellule cerebrali dai danni ossidativi.
Alimenti da Evitare
Una dieta ad alta concentrazione di zuccheri raffinati e grassi saturi può esacerbare problemi come ansia e depressione. Ridurre il consumo di cibi processati e zuccherati può avere un impatto positivo sulla salute mentale.
Consigli Pratici
Includere Alimenti Fermentati: Alimenti come il kimchi, il miso e i crauti possono migliorare la salute intestinale.
Aumentare l’Assunzione di Fibre: Le fibre alimentari, presenti in frutta, verdura e cereali integrali, supportano una flora intestinale sana.
Ridurre il Consumo di Alcol: L’alcol può influenzare negativamente l’umore e la salute mentale.
Nutrizionista a Isernia e Salute Mentale: Conclusione
La relazione tra alimentazione e salute mentale è un’area di ricerca in crescita, ma è evidente che una dieta equilibrata è essenziale per il benessere complessivo. Seguire queste raccomandazioni può contribuire a migliorare il tuo stato d’animo e la tua salute mentale. Per un piano alimentare su misura, rivolgiti a un nutrizionista a Isernia.
Ottieni i Risultati che vuoi!
Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.
Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…
Eccoci pronti ad affrontare una nuova settimana! Il primo caldo sembra essere arrivato, stare tanto tempo ai fornelli non è più tanto piacevole, e la voglia di piatti freschi e veloci si fa sempre più forte! Questo è il mood del menù di questa settimana: a parte qualche eccezione, sulla mia tavola saranno predominanti piatti…
Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…
Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…
Avere una programmazione su cosa mangiare durante la settimana ha molti vantaggi, scoprili nella mia sessione “Menù SettimanalI”.
Settembre è già dietro l’angolo e io non so come questa estate mi sia potuta sfuggire così.
Ho sempre pensato al mese di Settembre come il mese per “ricominciare”, un po’ come il lunedì. I buoni propositi, dalla dieta, alla palestra, a obiettivi lavorativi, a obiettivi personali.. tutto da settembre. Ci carichiamo di speranze, di motivazione, di voglia di fare.. per poi veder svanire tutto poco dopo.
Siamo abituati a vedere sempre o bianco o nero. Tutto o nulla. Sgarro ogni giorno o sto a dieta tutta la settimana. Vado in palestra 6 volte a settimana o non ci vado affatto.
Perchè non proviamo, almeno per una volta, ad essere più flessibili?
Seguite il mio ragionamento. Ho passato l’estate a rilassarmi e a non pensare alla mia forma fisica. Mi sono goduta i sorrisi, le risate, il buon cibo e la buona compagnia. HO DEDICATO DEL TEMPO A ME STESSA. Questo mi ha portato a mettere su qualche chilo? E va bene così. Tornando alle mie abitudini, al mio lavoro, alla mia routine, quei chili andranno via da soli. Magari prediligerò prodotti freschi a discapito di quelli confezionati, tornerò a nutrire il mio corpo con cibi che mi piacciono ma che so che mi fanno anche bene, sarò più attiva e farò un po’ di movimento in più. Ma non farò di certo sacrifici, non limiterò la mia vita sociale, non dirò NO ad una serata con gli amici solo perchè “E’ Settembre e devo rigare dritto”.
Ricordate che le privazioni portano inevitabilmente a perdere il controllo.
Non dobbiamo rinunciare a nulla: nella giusta misura, possiamo davvero concederci tutto.
E allora, per questo Settembre, regalati la flessibilità!
Non essere severo con te stesso, non privarti di nulla, trova il tuo equilibrio. Ricorda che, se fai quello che hai sempre fatto, otterrai ciò che hai sempre ottenuto.
Per questo Settembre, cambia punto di vista: non caricarti di buoni propositi, cerca di tornare alla normalità senza essere estremista. Guarda cosa ho pensato per il menù di questa settimana, e se ti va, prendi ispirazione per mangiare in maniera sana e bilanciata, senza dover per forza rinunciare a qualcosa!
TABELLA ORGANIZER
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
SABATO
DOMENICA
Latticini
Legumi
Carne
Pesce
Latticini
Carne Conservata
Pesce
Carne
Pesce
Uova
Legumi
Pesce
Pizza
Uova
Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:
Legumi: 2 volte
Carne bianca: 1 volta
Carne rossa: 1 volta
Carne conservata: 1 volta
Pesce: 4 volte
Uova: 2 volte
Latticini: 2 volte
Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.
Non dimenticate di andare a seguirmi su Instagram: lì pubblico foto e stories dei pasti della giornata e, quando preparo qualcosa di particolare, delle ricette. Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!
Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…
Eccoci pronti ad affrontare una nuova settimana! Il primo caldo sembra essere arrivato, stare tanto tempo ai fornelli non è più tanto piacevole, e la voglia di piatti freschi e veloci si fa sempre più forte! Questo è il mood del menù di questa settimana: a parte qualche eccezione, sulla mia tavola saranno predominanti piatti…
Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…
Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…
Ultima settimana di agosto, ultimi giorni di mare, ultimi aperitivi in spiaggia e gelati dopo cena.. lo so a cosa state pensando: a come rimettervi in forma dopo le vacanze! Aperitivi, cene con gli amici, grigliate, fritture di pesce, pizze, e chi più ne ha più ne metta: in vacanza si sa, tutto è concesso; ma al rientro in città, con la ripresa dei normali ritmi quotidiani, è importante tornare a darsi delle regole, fosse anche solamente per sentirsi meglio.
Detto questo, non serve assolutamente fare troppe rinunce: per tornare in forma sono sufficienti alcuni gesti semplici, come una dieta sana ed equilibrata e il giusto movimento.
Lasciate stare diete detox, depurative o digiuni vari: il segreto per tornare in forma è quello di riprendere in mano la situazione e tornare alla normalità. Senza sacrifici estremi. Non ne avete bisogno.
Tutto ciò di cui necessitate è equilibrio, costanza e consapevolezza. Non esistono formule magiche: esistono le buone abitudini e la perseveranza! E guai a cadere nel tranello del sacrificio e della privazione: per stare bene, per essere in forma, non c’è bisogno di sacrificio.
“Il benessere è un’equazione: non devi mangiarti tutta la torta, ma puoi averne un pezzetto. Non privarti di niente.“
Menù settimanele: TABELLA ORGANIZER
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
SABATO
DOMENICA
Legumi
Uova
Latticini
Pesce conservato
Carne
Uova
Pesce
Pesce
Carne
Pesce
Carne
Legumi
Pizza
Carne conservata
Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:
Legumi: 2 volte
Carne bianca: 2 volte
Carne rossa: 1 volta
Carne conservata: 1 volta
Pesce: 3 volte
Pesce conservato: 1 volta
Uova: 2 volte
Latticini: 1 volte
Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.
Non dimenticate di andare a seguirmi su Instagram: lì pubblico foto e stories dei pasti della giornata e, quando preparo qualcosa di particolare, delle ricette. Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!
Dieta personalizzata: i professionisti che posso aiutarti
Se sai cercando una dieta personalizzata, devi accertarti di rivolgerti al professionista giusto. Solo alcune figure professionali posso redigere e prescrivere piani alimentari.
La scelta della giusta figura professionale per l’elaborazione di una dieta personalizzata è cruciale per ottenere risultati efficaci e sicuri. Ecco una panoramica delle tre figure professionali autorizzate a stendere piani dietetici: il Dietologo, il Dietista e il Biologo Nutrizionista.
Chi può prescrivere una dieta personalizzata?
Dietologo: Chi è e cosa fa
Il dietologo è un medico specializzato in Scienze dell’Alimentazione. È l’unico tra le tre figure che può fare diagnosi, prescrivere piani dietetici e farmaci. Può operare sia in ambito ospedaliero che privato, evidenziando e certificando patologie che richiedono un piano alimentare personalizzato.
Biologo Nutrizionista: Chi è e cosa fa
Il biologo nutrizionista ha una laurea in Biologia e può elaborare diete in autonomia per condizioni fisiologiche. Se il paziente ha una patologia, deve essere inviato a un medico per la diagnosi prima di poter elaborare un piano dietetico. Non può prescrivere diete per condizioni patologiche senza una prescrizione medica.
Dietista: Chi è e cosa fa
Il dietista è un professionista sanitario laureato in Dietistica. Può elaborare piani dietetici terapeutici su prescrizione medica e si occupa di promuovere e curare l’alimentazione in situazioni fisiologiche e patologiche. Non può prescrivere farmaci o fare diagnosi.
E’ definito legalmente come «l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari» (Decreto Ministeriale 14/09/1994) . Il dietista è in pratica un professionista specializzato, che si occupa di promuovere e curare l’alimentazione e la nutrizione in situazioni fisiologiche e patologiche: dall’elaborazione di piani dietetici terapeutici personalizzati (su prescrizione medica attestante la diagnosi) alla stesura di menù per gruppi di sani o malati (ristorazione collettiva per mense e comunità) fino alla progettazione e alla realizzazione di attività didattiche, educative e informative. E’ inoltre la figura professionale di riferimento nella cura multidisciplinare dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Non essendo un medico, non può prescrivere farmaci o fare diagnosi.
Dal 1 luglio del 2018, è obbligatoria per il dietista l’iscrizione all’Albo per l’esercizio della professione.
Dieta personalizzata: Quale figura scegliere?
Dietologo: La scelta più completa per chi necessita di diagnosi e prescrizioni mediche.
Dietista: Specializzato in alimentazione, ideale per chi cerca un approccio educativo e terapeutico.
Biologo Nutrizionista: Adatto per condizioni fisiologiche, con la possibilità di specializzarsi ulteriormente in Scienze dell’Alimentazione.
Sicuramente, tra le tre quella del DIETOLOGO è la più completa, in quanto trattasi di un medico e per questo autorizzato ad operare autonomamente sia per la diagnosi che per l’elaborazione del piano dietetico.
Tuttavia, la figura del Dietista è quella che, dal punto di vista del percorso di studi, risulta la più specializzata in ambito di alimentazione: è infatti tra le tre l’unica che ha alle spalle un percorso formativo che prevede l’acquisizione di una buona conoscenza delle discipline teoriche essenziali, i fondamenti delle discipline caratterizzanti la professione e i concetti fondamentali della chimica degli alimenti, microbiologia, igiene applicata, alimentazione e nutrizione umana, fisiopatologia della nutrizione, dietetica e dietoterapia, nonchè l’approfondimento della psicologia e dei disturbi del comportamento alimentare.
Basandoci sul mero percorso formativo, il Biologo Nutrizionista può risultare il meno “ferrato”, ma molto dipende dalle scelte personali di specializzarsi ed aggiornarsi in ambito alimentare. Conosco infatti personalmente biologi nutrizionisti molto più più preparati e aggiornati di numerosi dietologi e dietisti. E’ proprio questo ultimo punto a fare la differenza : non tanto il poter elaborare o meno una dieta, ma quanto il SAPERLO FARE.
Dieta personalizzata: Consigli per la scelta
La professionalità non dipende solo dal titolo, ma anche dalla passione, dall’aggiornamento continuo e dalla capacità di personalizzare il piano dietetico. Informatevi sul modo di lavorare del professionista, sulle esperienze di altri pazienti e sulle sue capacità empatiche e comunicative. Una dieta efficace deve essere cucita su misura per voi.
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi
Dieta personalizzata: conclusioni
Se cerchi una dieta personalizzata, in conclusione, hai bisogno di un Professionista che, indipendentemente da uno dei titoli che ti ho descritto, abbia passione, e volontà di conoscere e sperimentare.
Quindi, nella scelta della persona giusta alla quale affidarsi per una dieta personalizzata, il mio consiglio è:
dai sempre un occhio al titolo professionale ( ricordiamoci che l’abuso professionale è sempre dietro l’angolo), ma soprattutto informati sul suo modo di lavorare, sulle esperienze di altri pazienti, sulle capacità empatiche e comunicative del professionista.
La differenza la fanno le conoscenze e le capacità di approcciarsi al cliente, nonchè l’elasicità e la capacità di adattare un piano dietetico al singolo soggetto. Diffida di chi non cerca di conoscerti e di scoprire le tue abitudini: una dieta, prima di essere efficace, deve essere personalizzata, cucita su di voi. Il “poter fare” è diverso dal “saper fare”: un titolo non da la professionalità
Ricorda: il “poter fare” è diverso dal “saper fare”. Un titolo non garantisce la professionalità, ma la dedizione e la competenza sì.
Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…
Eccoci pronti ad affrontare una nuova settimana! Il primo caldo sembra essere arrivato, stare tanto tempo ai fornelli non è più tanto piacevole, e la voglia di piatti freschi e veloci si fa sempre più forte! Questo è il mood del menù di questa settimana: a parte qualche eccezione, sulla mia tavola saranno predominanti piatti…
Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…
Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…
Attualmente, una delle ricerche più comuni su Google è:
Esercizi per perdere grasso addominale
I risultati di questa ricerca conducono a siti in cui il solito BRO cerca di vendere programmi di allenamento promettendo un six pack in 2-3 settimane con soli 10 minuti di esercizio al giorno. Altri risultati includono link a video su YouTube in cui individui super definiti presentano la “routine definitiva per addominali scolpiti” e simili.
La tattica “vincente” del 90% influencer è:
CARDIO COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI
SERIE DI ADDOMINALI INFINITE
ESERCIZI DI TORSIONE DEL BUSTO
Del primo punto ne abbiamo abbondantemente parlato in altri articoli:
Per quanto riguarda i punti 2 e 3, proviamo ad analizzare se
effettivamente ha senso ammazzarsi di addominali o eseguire esercizi mirati a
dimagrire pacia e fianchi.
Cominciamo col dire che, purtroppo, in questa battaglia contro la scienza del BRO, oltre ai vari PT “non aggiornati” o che si affidano a dicerie o, peggio ancora, a metodi tradizionali perché “funzionano sempre”, il lato oscuro della forza ha un alleato potentissimo: la televisione e tutta la pubblicità in generale.
Accendere il televisore a qualsiasi ora e vedere promozioni di attrezzi miracolosi che promettono di ridurre il grasso addominale del 10% con il solo pensiero di fare esercizio…
Dai siamo sinceri con noi stessi.. SONO SOLO TRUFFE AUTORIZZATE!!!
Scopriamo ora perché fare milioni di addominali, con o senza attrezzi, non porterà a un dimagrimento localizzato della pancia e dei fianchi.
Anzitutto, è importante comprendere che non è possibile scegliere specificamente la parte del corpo da cui si desidera ridurre il grasso corporeo. Questo perché il tessuto adiposo è utilizzato dal nostro organismo, quando necessario, a scopo energetico in modo globale.
L’uso del tessuto adiposo a scopo energetico e metabolico varia in base all’attività svolta, come accennato nell’articolo:
Se desiderate approfondire, vi invito a dedicare qualche minuto alla ricerca di: “fisiologia del metabolismo energetico”. Prometto di tornare spesso su questo argomento, poiché è estremamente affascinante e fondamentale!
Cosa intendo con tutto questo? NO, non sto dicendo che allenare direttamente l’addome sia sbagliato, anzi, ma di certo non è sufficiente per ridurre la circonferenza dei fianchi e scolpire il six pack.
LA STRATEGIA VINCENTE PER DIMAGRIRE LA PANCIA
L’unica strategia efficace per ridurre la circonferenza addominale è diminuire l’apporto calorico degli alimenti, creando un bilancio energetico in deficit.
Ovviamente per fare ciò c’è bisogno di una strategia ben definita che solo un professionista può personalizzare adattandola alle necessità del soggetto.
Le diverse diete fatte in casa possono funzionare inizialmente, ma spesso perdono efficacia a causa di vari fattori. Tra questi, gli adattamenti metabolici e comportamentali alla dieta, i periodi di stallo, e un bilanciamento inadeguato dei macronutrienti.
In un processo di dimagrimento bisogna sempre guardare al lungo periodo (dai 3 mesi in su in base ai kg da perdere), pensare di perdere la pancia facendo 1000 addominali al giorno e continuando a mangiare junk food è da folli e chi promette questo “miracolo” è solo un truffatore!!!
A proposito di TRUFFATORI, vediamo un po’ di “biomeccanica for dummies” per quanto concerne gli esercizi più frequentemente venduti come miracolosi
RIDURRE IL GIRO VITA: LA BUFALA DELLA TORSIONE DEL BUSTO
La torsione del busto è un esercizio frequentemente incluso nelle routine di allenamento delle palestre. Viene eseguito tenendo un bilanciere sulla nuca o utilizzando un attrezzo specifico che consente di aggiungere peso, incrementando così la resistenza alla rotazione.
L’escursione di movimento maggiore avviene a livello del rachide toracico. Bisogna tener conto che il rachide lombare non è molto mobile in rotazione e effettuando tale movimento si va a dare vita a forze di taglio che vanno ad alzare il rischio articolare, soprattutto se si aggiunge molto nell’esecuzione da seduti.
Quindi, prendendo in considerazione i due fattori descritti in questo artico, e cioè:
Non esiste il dimagrimento localizzato (vedi Fisiologia metabolismo)
Rachide lombare scarsamente mobile in torsione (vedi Anatomia e Biomeccanica Esercizi)
possiamo affermare che tale esercizio, oltre ad essere “non utile” al dimagrimento della pancia e anche pericoloso per la schiena!!!!
PERDERE PESO CON LA PEDANA VIBRANTE
I venditori di PEDANE VIBRANTI assicurano che con solo 10 minuti di attività per 3 giorni a settimana si avranno i seguenti benefici:
Dimagrimento;
aumento della forza e della flessibilità muscolare;
aumento della densità ossea;
produzione di testosterone e ormone della crescita;
aumento del metabolismo;
riduzione della cellulite.
In pratica, è come dire: “Lascia perdere quelli che si allenano cinque volte a settimana per un’ora, chi te lo fa fare! E gli atleti professionisti? Vivono di allenamenti… sfigati anche loro.”
Dai ragazzi, sul serio… Dovrei andare avanti? Se fossero davvero così “miracolose”, tutti abbandonerebbero gli allenamenti, spingendo il proprio corpo al massimo solo per trarne vantaggio in gara. Invece no, preferiamo mangiare male, non allenarci adeguatamente, MA CREDERE CHE UNA PEDANA VIBRANTE CI SCOLPISCA IL FISICO!!!
GRAZIE TELEVISIONE!!!
Tuttavia, non sono l’unico a sostenere che questi dispositivi siano delle truffe. Studi scientifici hanno dimostrato che, sebbene l’uso di tali strumenti possa influire sul dimagrimento (non localizzato), ciò avviene solo in presenza di un regime alimentare, indovinate un po’, IPOCALORICO!
QUANDO UTILIZZARE LA PEDANA VIBRANTE
Ci tengo a precisare che con questo articolo non intendo demonizzare la pedana vibrante. Sebbene ne abbia sottolineato la “non utilità”, il mio obiettivo è far comprendere che LA PEDANA VIBRANTE NON E’ LA SOLUZIONE ALL’OBESITA’ o al DIMAGRIMENTO. Tuttavia, può essere utilizzata come ausilio in specifici contesti, come nei soggetti affetti da un grave stato di obesità con difficoltà motorie a causa del peso. In un regime ipocalorico (prescritto ad hoc da un professionista), potrebbe apportare benefici alla circolazione sanguigna e alla stimolazione muscolare.
SEGRETO PER DIMAGRIRE LA PANCIA
Siamo arrivati, finalmente, alla fine dell’articolo, dove vi svelerò il segreto per dimagrire la pancia ed assottigliare il girovita.
Tenetevi forte, perché sarà una soluzione innovativa, mai sentita prima, per la quale ho perso ORE!!!
Ma che dico ore, GIORNI!!!
Ma che dico giorni, ANNI!!!!
Si, ho perso anni di sonno, per definire questa strategia vincente per dimagrire.
Questa strategia non prevede l’uso di alimenti, non prevede l’effettuazione di esercizi particolare, anzi, non prevede alcun tipo di sforzo muscolare!!
Il segreto è:
“Tenere la bocca chiusa!!!!”
Tenendo la bocca chiusa, limiteremo l’introito calorico e non effettueremo sforzi muscolari, il risultato è garantito!!!
DAI, STAVO SCHERZANDO!!!
DIMAGRIRE LA PANCIA: IL VERO SEGRETO
A parte scherzi, l’unico modo davvero efficiente per perdere peso e dimagrire “bene” è quello di rivolgersi ad un professionistadel settore che sia in grado di analizzare la situazione, contestualizzarla ed iniziare un percorso nel quale siano chiari i risultati da voler ottenere e soprattutto una strategia personalizzata!!
Questo è davvero IL SEGRETO PER DIMAGRIRE e dimagrire la pancia (che poi suona pure male..)
Ottieni i Risultati che vuoi!
Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.
Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…
Una ricetta Vegan entra a far parte nella mia collezione! E vi assicuro che vi farà volare! Signori e signori, oggi vi propongo la FARIFRITTATA! La Farifrittata è una frittata senza uova, si prepara con la farina di ceci e la cottura può essere fatta al forno o in padella. Ve la propongo con gli…
Se come me siete amanti dei sapori orientali e speziati, questa ricetta vi manderà fuori di testa! Ecco a voi la ricetta rivisitata in chiave light del pollo al curry con riso basmati, un piatto ricco di inebrianti sapori e profumi: portatelo in tavola e vi sentirete come in una favola. Si tratta di un…
Burger vegetali? Certo che sì! Ogni tanto variare e sperimentare fa solo che bene! E’ per questo che oggi vi propongo questi meravigliosi “Pink Burger”! I burger di barbabietola sono una ricetta facile e veloce da preparare, ideale quando non vuoi mangiare carne o pesce, ma hai voglia di qualcosa di più originale di un semplice piatto di…